Focus Biochimica: Stato dell'arte e prospettive dell'acido pelargonico

FOCUS

BIOCHIMICA

BIOCHEMISTRY

Stato dell’arte e prospettive dell’acido pelargonico

State of the art and prospects for pelargonic acid

Da tempo l’uso dei prodotti fitosanitari è oggetto di un importante dibattito pubblico che trova spazio anche nella tabella di marcia definita dal Green Deal europeo. L’attenzione che il legislatore europeo e italiano pone nel salvaguardare la salute dei cittadini e dell’ambiente è unita al grande sforzo che la scienza insieme al comparto agricolo stanno attuando per sperimentare prodotti fitosanitari sempre più sostenibili. Su questa linea, l’acido pelargonico è tra le molecole più promettenti che unisce alla sua efficacia anche minimi residui su suolo, colture e ambiente circostante. Una potenziale soluzione che si inserisce all’interno di un percorso virtuoso che vede l’Italia guidare le buone performance sul fronte dell’utilizzo di prodotti fitosanitari.

The use of plant protection products has long been the subject of significant public debate, which is also reflected in the roadmap set out in the European Green Deal. The focus of European and Italian legislators on safeguarding the health of citizens and the environment is matched by the considerable efforts being made by the scientific community and the agricultural sector to develop increasingly sustainable plant protection products. In this regard, pelargonic acid is one of the most promising molecules, combining effectiveness with minimal residues on soil, crops and the surrounding environment. It is a potential solution that is part of a virtuous cycle in which Italy is leading the way in the use of plant protection products.

Strategie di selezione e ambiente

Questo secondo lavoro approfondirà le potenzialità del miglioramento genetico nell’allevamento bovino, per approfondire le strategie future per mitigare l’impatto sull’ambiente…