PAPER

UN ANNO DI GUERRA

Tra mercati volatili e forniture incerte

Siamo ormai giunti ad un anno di guerra. Cosa è successo? Cosa ci aspetta? In questi dodici mesi il conflitto ha generato un clima di instabilità nei mercati e a soffrirne sono state le aree più vulnerabili del Pianeta, particolarmente dipendenti dalle forniture energetiche e dei mezzi di produzione. Le ripercussioni non si sono fatte attendere neanche in Europa dove la spinta al rialzo dei prezzi e l’incertezza nelle forniture sono state solo recentemente sopite.

Il gap logistico dell’Italia tra guerra e pandemia

Sentiamo spesso parlare di ritardo infrastrutturale dell’Italia. Ma è davvero così? Il Paper analizza lo sviluppo infrastrutturale dell’Italia e il suo gap logistico …

Dal mercato fuori le mura a quello dentro le mura, fino al mercato senza mura e a quello in rete

Il Paper analizza l’importanza nel presente e per il futuro dei mercati contadini, non solo luoghi di vendita, ma nuove “agorà del cibo”…

Cibi mascherati e modelli di etichettatura fuorvianti che minacciano salute, consumatori e imprese

Il futuro del cibo e dei consumatori è messo in serio pericolo dal consumo di cibi ultra-processati che non hanno nulla a che vedere con la qualità, la salubrità e la distintività del cibo naturale…