PAPER

SENZA SUOLO

I catastrofici effetti di cementificazione incontrollata, incendi e fotovoltaico a terra

Il suolo è una parte fondamentale del capitale naturale essenziale per la nostra economia, società e ambiente in quanto sostiene oltre il 95% della produzione alimentare, ospita oltre il 90% della biodiversità ed è la più importante risorsa per lo stock di carbonio. Esso supporta una pluralità di servizi ecosistemici di elevato valore economico e sociale, in primis i servizi di approvvigionamento di cibo e acqua, ma ha anche effetti importanti di regolazione del clima. Spesso il suolo viene considerato una risorsa rinnovabile, ma in realtà la sua rigenerazione richiede molto tempo rendendolo di conseguenza una risorsa non rinnovabile, considerando che occorrono dai 100 ai 1.000 anni per la formazione di solo un centimetro di suolo fertile.  In Italia, se la velocità di consumo dovesse mantenersi costante, per il 2050 andrebbero pesi altri 198,1 mila ettari pari ad un’area maggiore di intere province come Milano e Trieste congiuntamente. Ciò potrebbe comportare un costo ambientale complessivo, legato alla perdita dei servizi ecosistemi offerti dal suolo, di 100 miliardi di euro nel periodo 2012-2030.

Le conseguenze di oltre mille giorni di guerra in Ucraina

Nelle pagine di questo Paper i principali dati che consentono di analizzare gli effetti della guerra sui sistemi economici globali….

Cibi Ultra-formulati

I cibi ultra-formulati sono sempre più presenti nelle diete dei bambini e degli adolescenti. Tutto ciò sta portando ad un’emergenza sanitaria globale. …

Cibi Ultra-trasformati

I prodotti ultra-trasformati sono divenuti una parte fondamentale delle nostre diete e in particolare in quelle di bambini e adolescenti. La conseguenza è un’emergenza sanitaria globale….