RAPPORTI

Rapporto. La filiera del tabacco italiana

L'integrazione verticale come agente propulsore dell'innovazione e della sostenibilità

Il lavoro è sviluppato partendo da un’analisi dimensionale della produzione del tabacco in Italia, evidenziandone il peso internazionale e la sua specifica evoluzione nell’ultimo decennio. Nel complesso si rileva che il nostro Paese è il primo produttore di tabacco dell’Unione Europea. Nel 2021 sono stati circa 13mila gli ettari impiegati nella coltivazione e con il loro utilizzo si supera quasi un terzo della complessiva produzione dell’Ue, mentre nella graduatoria mondiale dei volumi prodotti l’Italia occupa la 18ª posizione.
Il rapporto si compone di quattro quaderni:

Clicca qui per leggere il Quaderno 1
Coltivare tabacco. Numeri e organizzazione della filiera

Clicca qui per leggere il Quaderno 2
I contratti di filiera e l’approccio del modello Coldiretti – Philip Morris Italia

Clicca qui per leggere il Quaderno 3
Innovazione in filiera. Le politiche europee e gli esempi dal mondo del tabacco

Clicca qui per leggere il Quaderno 4
Ritorno al futuro. Viaggio tra i produttori italiani di tabacco, tra modernità e tradizione

Buona alimentazione e attività fisica, un connubio perfetto per la salute

Cibo e sport rappresentano i fattori cruciali in grado di migliorare la qualità della vita, ridurre il rischio di malattie croniche e disturbi mentali e promuovere una migliore forma fisica….