Un’ampia letteratura scientifica ha confermato ormai da tempo come l’alimentazione incida fortemente sullo stato di salute della popolazione. I fattori e le malattie più rilevanti correlate a stili nutrizionali errati sono l’obesità, il diabete, le malattie cardiovascolari, i tumori, la steatosi epatica non alcolica, le malattie croniche intestinali, le malattie neuropsichiatriche e le malattie neurodegenerative. Non a caso uno dei capitoli di questa ricerca titola proprio “La salute nasce a tavola”. L’alimentazione non è quindi solo un atto biologico necessario per soddisfare il nostro fabbisogno energetico, ma è anche fondamentale per la nostra salute. Nella frenesia che molto spesso caratterizza le nostre vite, con scelte alimentari frequentemente guidate da principi quali la convenienza e la rapidità, risulta di estrema importanza riconoscere il contributo di una dieta sana, come quella mediterranea, che si pone come un potentissimo strumento nella prevenzione di condizioni patologiche che possono compromettere la qualità e le stesse aspettative di vita.
- 19 Febbraio 2025
Analisi dei mercati globali e il percepito delle imprese
Questo rapporto analizza lo scenario globale dei mercati e approfondisce le dinamiche italiane attraverso un’analisi del percepito delle imprese florovivaistiche….