Sebbene risulti noto il ruolo che le piccole imprese agricole rivestono nelle strategie di sviluppo rurale, i piccoli agricoltori vengono sovente lasciati fuori dai benefici delle politiche agricole. In Italia il peso di questo universo, composto da piccole imprese diffuse capillarmente su tutto il territorio nazionale, riveste un ruolo cruciale in termini di numerosità, superficie, lavoro generato e contributo multifunzionale. Elementi che non possono essere sottovalutati in considerazione degli obiettivi di transizione ecologica e coesione territoriale fissati dall’Ue per i prossimi anni. Da qui la necessità di attivare una seria riflessione su una specifica misura dedicata ai piccoli agricoltori che ne consenta di valorizzare lo straordinario potenziale.
- 17 Maggio 2023
Perché il Nutri-score non è una buona idea
Il Paper ha l’obiettivo di fare chiarezza sui potenziali rischi del Nutri-score, sistema di etichettatura fuorviante…