Focus Biochimica: Stato dell'arte e prospettive dell'acido pelargonico

FOCUS

BIOCHIMICA

Stato dell’arte e prospettive dell’acido pelargonico

Da tempo l’uso dei prodotti fitosanitari è oggetto di un importante dibattito pubblico che trova spazio anche nella tabella di marcia definita dal Green Deal europeo. L’attenzione che il legislatore europeo e italiano pone nel salvaguardare la salute dei cittadini e dell’ambiente è unita al grande sforzo che la scienza insieme al comparto agricolo stanno attuando per sperimentare prodotti fitosanitari sempre più sostenibili. Su questa linea, l’acido pelargonico è tra le molecole più promettenti che unisce alla sua efficacia anche minimi residui su suolo, colture e ambiente circostante. Una potenziale soluzione che si inserisce all’interno di un percorso virtuoso che vede l’Italia guidare le buone performance sul fronte dell’utilizzo di prodotti fitosanitari.

Strategie di selezione e ambiente

Questo secondo lavoro approfondirà le potenzialità del miglioramento genetico nell’allevamento bovino, per approfondire le strategie future per mitigare l’impatto sull’ambiente…

Alimentazione di precisione e ambiente

Questo primo focus approfondisce il contributo della nutrizione animale, considerata uno dei principali ambiti funzionali a migliorare la sostenibilità ambientale delle produzioni animali…