L’agricoltura è da sempre considerata un settore speciale dell’economia, come ci racconta la storia. Questa attenzione all’agricoltura e al cibo è continuata nel tempo, nella consapevolezza che gli approvvigionamenti alimentari siano parte essenziale della sicurezza e della sovranità nazionale. L’Europa nasce infatti anche sul riconoscimento dell’agricoltura come settore speciale, a cui dedica degli specifici articoli del Trattato di Roma, istitutivo dell’allora Comunità economica europea (Cee). Ma in questi ultimi decenni non è stata solo l’Europa a riservare un trattamento speciale al settore agricolo, ma tutti i paesi che nel mondo possono permetterselo, a partire dagli Stati Uniti. Da qui l’espressione “eccezionalismo agricolo”, utilizzata dagli studiosi di politiche pubbliche per studiare il fenomeno. Il tema è venuto alla ribalta in concomitanza con la grande ondata globalizzatrice partita negli anni ottanta.
- 15 Ottobre 2025
Una lettura delle performance economiche e dell’andamento di mercato
Nelle pagine di questo approfondimento, i dati e le tendenze che raccontano l’evoluzione dell’agricoltura biologica in Italia….