Negli ultimi anni il tessuto produttivo agricolo è stato al centro di un’intensa trasformazione incardinata sempre più sui valori della multifunzionalità. In questo perimetro, l’analisi dei dati sui giovani in agricoltura conferma un legame sempre più forte tra lo spirito imprenditoriale giovanile e gli orientamenti di una nuova agricoltura che oltre a produrre cibo, cruciale per la popolazione mondiale in costante crescita, crea una serie di esternalità positive per ambiente, società ed economia. Nonostante il clima di incertezze generato, prima dalla pandemia e poi dalla guerra, i giovani si mostrano particolarmente attratti dal settore primario. Lo dimostrano i numeri che ci raccontano anche come i giovani siano più innovativi, attenti alla sostenibilità e orientati alla multifunzionalità.
- 30 Novembre 2022
L'integrazione verticale come agente propulsore dell'innovazione e della sostenibilità
Il lavoro è sviluppato partendo da un’analisi dimensionale della produzione del tabacco in Italia, evidenziandone il peso internazionale e la sua specifica evoluzione nell’ultimo decennio…