In un sistema di produzione in cui il cibo è stato ridotto alla funzione di merce qualsiasi, soggetta spesso alla speculazione finanziaria nelle grandi Borse merci mondiali, il mercato contadino riesce ad accorciare le filiere, ri-territorializzare la produzione e a ridare identità e valore ai prodotti della terra. Partendo dalla loro nascita, il Paper analizza l’importanza nel presente e per il futuro dei mercati contadini, non solo luoghi di vendita, ma nuove “agorà del cibo” attraverso le quali si diffonde una nuova pratica agro-alimentare, fondata sui principi della solidarietà, dell’innovazione e sul rispetto della biodiversità e stagionalità del cibo.
- 25 Febbraio 2025
Le conseguenze di oltre mille giorni di guerra in Ucraina
Nelle pagine di questo Paper i principali dati che consentono di analizzare gli effetti della guerra sui sistemi economici globali….