Oggi, più che mai, gli agricoltori sono strettamente connessi a dinamiche internazionali, attraverso i mercati degli input e degli output agricoli. Le distorsioni che possono verificarsi lungo le filiere rischiano di penalizzare la produzione agricola e i consumatori finali, favorendo le multinazionali dei mezzi tecnici e dei servizi agricoli (Gig Ag) e le grandi imprese di trasformazione e commercializzazione degli alimenti (Big Food). Cosa sappiamo della concentrazione nel mercato degli input in agricoltura? Che impatto hanno l’industria degli agrofarmaci, quella delle macchine e delle attrezzature agricole? Sono solo alcune domande a cui proviamo a rispondere nelle pagine che seguono.
- 15 Ottobre 2025
Una lettura delle performance economiche e dell’andamento di mercato
Nelle pagine di questo approfondimento, i dati e le tendenze che raccontano l’evoluzione dell’agricoltura biologica in Italia….