Sebbene risulti noto il ruolo che le piccole imprese agricole rivestono nelle strategie di sviluppo rurale, i piccoli agricoltori vengono sovente lasciati fuori dai benefici delle politiche agricole.
In Italia il peso di questo universo, composto da piccole imprese diffuse capillarmente su tutto il territorio nazionale, riveste un ruolo cruciale in termini di numerosità, superficie, lavoro generato e contributo multifunzionale. I piccoli agricoltori, rappresentano i portabandiera dell’agricoltura green, in prima linea nelle produzioni Bio, Dop e Igp.
“Clima pazzo e attacchi di patogeni fanno crollare, negli ultimi 5 anni, la produzione di pere italiane (-48%) a 400 milioni di kg a fronte degli oltre 770 milioni di kg prodotti nel 2017, mentre le superfici destinate alla coltivazione diminuiscono del 115%”.
Il lavoro realizzato dal Centro Studi Divulga indaga sul ruolo che le nuove generazioni rivestono nel settore agricolo, sia nei confini nazionali che nel contesto europeo. Il Rapporto è stato presentato durante le premiazioni degli Oscar Green 2021 promosso da Coldiretti Giovani Impresa.
Il Centro Studi Divulga , in collaborazione con la World Farmers Market Coalition (WFMC), ha recentemente pubblicato un rapporto che analizza i mercati agricoli globali come alternative durature al sistema alimentare industrializzato.
Il rapporto mira a fornire approfondimenti per il nuovo WFMC, lanciato di recente al Pre-Summit dei sistemi alimentari delle Nazioni Unite per facilitare la creazione di mercati degli agricoltori in tutto il mondo. Esaminando i mercati degli agricoltori indipendenti e guidati dalla società civile in Australia, Danimarca, Ghana, Italia, Giappone, Norvegia, Regno Unito e Stati Uniti, i ricercatori confrontano gli strumenti per aumentare la vendita diretta.
Il nuovo record del prezzo del petrolio fa salire la bolletta logistica dell’Italia a oltre 13 miliardi di euro per il gap infrastrutturale che penalizza il sistema dei trasporti nazionale rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea. E’ quanto emerge dall’analisi del Centro Studi Divulga. Nello specifico approfondimento, realizzato dal Centro Studi Divulga, sono sintetizzati i principali numeri chiave che descrivono la situazione dell’Italia rispetto ai principali Paesi europei presi a riferimento.
Export al minimo del decennio con dodici nuovi vincoli per portarlo sulle tavole inglesi.
Crollo del 36% % delle esportazioni di vino Made in Italy in Gran Bretagna per effetto degli ostacoli burocratici ed amministrativi che frenano gli scambi commerciali dopo la Brexit. E’ quanto emerge dall’analisi del Centro Studi DIVULGA sulla base dei dati Istat relativi al commercio esterno nel primo mese del 2021, dopo l’uscita dall’Unione Europea.
E due colossi hanno in pugno il 65% del mercato delle sementi di pomodoro
Nel mondo 2 semi su 3 (66%) sono controllati da un gruppo di multinazionali che ne gestisce la distribuzione, il prezzo, l’utilizzo e la conservazione con un oligopolio che pesa sulla produzione di cibo e la sovranità alimentare dei singoli Stati in un periodo drammaticamente segnato dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge da uno studio del Centro Studi Divulga su “Il mercato degli input e dei servizi all’agricoltura” che evidenzia limiti nel grado di libertà e concorrenza in un settore che è diventato centrale per garantire gli approvvigionamenti alimentari in tempo di pandemia Covid.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.