Oltre l’importanza rivestita nella sfera ambientale e sociale, la necessità di tutela il suolo emerge anche dai costi riconducibili al suo ‘degrado’. Quest’ultimi, secondo alcune stime, superano i 50 miliardi di euro l’anno per il solo territorio comunitario. Le ripercussioni sono evidenti anche sul settore agricolo, con una perdita negli ultimi 7 anni di oltre 3,7 milioni di quintali di produzione agricola, ed un danno economico di circa 7 miliardi di euro. Lo studio prova ad approfondire, attraverso alcuni numeri chiave, il costo per la società dovuto all’utilizzo ‘non sostenibile’ di questa risorsa come conseguenza di attività di cementificazione, incendi, erosione e fotovoltaico a terra. La valutazione di queste criticità appare imprescindibile per valutare opportuni correttivi che potranno trovare spazio in una normativa nazionale sempre più improrogabile e nelle opportunità che si aprono con il PNRR.
Gli investimenti infrastrutturali creano sviluppo fornendo un contributo importante alla crescita economica e sociale. L’Italia, però, nonostante la spinta propulsiva del commercio, sul fronte infrastrutturale sconta un ritardo importante rispetto ai principali Paesi europei. Il riflesso sulle performance competitive è inevitabile e penalizza, in particolar modo, quei settori per i quali il sistema della logistica risulta cruciale.
A quasi 5 anni dal referendum che ha dato il via all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, ancora diverse sono le zone di ombra sul futuro delle relazioni commerciali con il resto dei paesi europei. Questo approfondimento descrive sinteticamente le principali dinamiche dei flussi commerciali tra Europa e Regno unito focalizzandosi, inoltre, sulle novità introdotte nelle procedure del wine export nel post Brexit. Tra queste: nuovi certificati obbligatori; novità sugli imballaggi, tutela delle IG ed etichettatura, solo per citarne alcune.
Il comparto suinicolo italiano, come altri settori, è stato duramente colpito dall’emergenza da Covid-19. Le difficoltà rilevate sul circuito Horeca insieme ad una serie di dinamiche dei mercati internazionali, hanno determinato una progressiva contrazione dei prezzi. L’approfondimento ha l’obiettivo di fornire un quadro di sintesi utile a meglio comprendere cosa sta accadendo al settore, con uno sguardo al futuro.
Produzione e mercato del Vino – La campagna vitivinicola 2020/21 e le dinamiche di mercato. Il focus fornisce una sintesi dei dati salienti delle previsioni per la campagna vitivinicola 2020/2021, la cui lettura viene effettuata alla luce degli andamenti di un mercato, che profondamente condizionato dall’emergenza da Covid-19, risulta ancora caratterizzato da profonde incertezze.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.